Art. 1 Costituzione
E’ costituita in Correzzana l’associazione “Vivere Correzzana” (di seguito indicata in modo abbreviato “VC”, o “Associazione”). L’associazione è costituita per partecipare attivamente alla vita sociale di Correzzana e persegue le finalità espresse nell’art. 10 del presente Statuto (MANIFESTO). L’attività di VC è regolata dal presente statuto, ha carattere volontario e senza fini di lucro ed è aperta a tutta la società civile che si riconosce nel Manifesto, senza discriminazione di sesso, razza e religione. Art. 2 – Organi Sono organi dell’Associazione:
Tutte le cariche sono elettive e tutti i soci possono concorrere mentre per la carica di tesoriere le candidature sono indicate dal Direttivo. Le cariche hanno durata biennale e sono revocabili dall’Assemblea, in corso di mandato, con il voto della maggioranza dei soci. Art. 3 Gli Associati L’associazione si intende costituita da tutti coloro che hanno pagato la quota di partecipazione annuale. L’adesione all’associazione è individuale e possono essere ammesse tutte le persone fisiche che condividono il Manifesto. Ciascun iscritto all’Associazione ha il dovere di:
La qualità di socio viene meno solo per decesso, estinzione, recesso, inadempimento o esclusione secondo le norme contenute nel presente Statuto. L’ Assemblea può deliberare l’esclusione di un socio dall’Associazione in caso di inadempienza degli obblighi associativi o per gravi motivi, quali comportamenti non compatibili con il Manifesto. Art. 4 L’ Assemblea dei Soci E’ l’organo sovrano dell’Associazione, è composta da tutti coloro che sono soci alla data in cui è prevista la seduta dell’Assemblea e, salvo ove esplicitamente richiesto dal presente statuto, è validamente costituita quando ci sono almeno [5] soci. Ogni Socio ha, in tale sede, diritto di parola e voto. L’Assemblea delibera con voto favorevole di almeno il [50% + 1] dei voti espressi. L’ Assemblea è convocata tramite pubblicazione della convocazione sulla pagina web ufficiale, sulla pagina Facebook e/o comunicazione al Socio (anche via email). La comunicazione dovrà riportare data, ora e luogo del ritrovo, ed essere trasmessa con sufficiente anticipo. Ogni Socio può proporre una convocazione straordinaria dell’assemblea al Direttivo, che delibererà a riguardo comunicando all’interessato la propria decisione entro 3 giorni. All’inizio di ogni adunanza verrà nominato un segretario avente il compito di redigere e di firmare, insieme al Presidente, verbale scritto dell’incontro assembleare.
Le deliberazioni in merito allo scioglimento e la liquidazione dell’Associazione, e alle modifiche del Manifesto e/o dello Statuto, richiedono almeno il 51% dei Soci e, per l’approvazione, la maggioranza dei due terzi dei presenti. Art. 5 – Il Direttivo E’ l’organo di proposta e di attuazione degli indirizzi dell’Assemblea ed è costituito da cinque a sette membri, compresi il Presidente dell’Associazione e il Tesoriere. Si riunisce su convocazione del Presidente o, se richiesto, da almeno tre dei suoi membri o comunque almeno tre volte all’anno in ordine al compimento degli atti fondamentali della vita associativa. Per la validità delle deliberazioni è necessaria la presenza della maggioranza dei membri ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
In caso di dimissioni o decadenza di uno dei membri del Direttivo, il Direttivo dovrà immediatamente convocare l’Assemblea alla prima data utile per la nomina del sostituto. Art. 6 – Il Presidente Il Presidente è il rappresentante legale dell’Associazione nei confronti dei terzi ed in giudizio con firma libera per l’attuazione delle deliberazioni del Direttivo. In particolare:
Art. 7 Il Tesoriere Il Tesoriere cura gli aspetti amministrativi della vita dell’associazione quali, ad esempio, l’apertura di conti correnti presso Istituti di credito ed effettuare, in via continuativa ed in qualunque forma, qualsiasi versamento e/o prelevamento totale e parziale a valere su disponibilità liquide di conto corrente nonché a valere su eventuali crediti in conto corrente o altri crediti accordati da banche. Il Tesoriere, inoltre, predispone il bilancio consuntivo da sottoporre all’Assemblea. Art. 8 Patrimonio Il patrimonio è costituito da:
In caso di scioglimento dell’Associazione il patrimonio dovrà, in ogni caso, devoluto ad altra associazione avente analoghe finalità o a fini di pubblica utilità.
I contributi dei soci sono costituiti dalla quota di iscrizione annuale il cui importo è deliberato dal Direttivo. Le erogazioni liberali in denaro e le donazioni sono accettate dal Direttivo che delibera sulla loro utilizzazione in armonia con le finalità statutarie dell’Associazione. Durante la vita dell’Associazione non potranno essere distribuiti, in modo diretto ed indiretto, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitali, salvo che la distribuzione o la destinazione non siano imposte dalla legge. Art. 9 Scioglimento L’ Associazione si scioglie per deliberazione dell’Assemblea. Con la delibera di scioglimento si provvederà anche:
Art.10 MANIFESTO 1 – L’associazione ha carattere locale, fa riferimento ai principi che sono alla base della Costituzione della Repubblica Italiana. “Vivere Correzzana” non intende costituirsi in forma di partito né intende sostenere uno dei partiti esistenti. 2. L’ Associazione si propone di mantenere contatti di collaborazione e di scambio paritetico con tutte le altre aggregazioni (associazioni, gruppi o istituzioni) del territorio. 3. Operando nell’unico interesse della comunità di Correzzana, l’ Associazione e tutte le persone che la compongono fanno propri i principi di eticità e trasparenza in tutte le fasi della gestione (dalla pianificazione, all’allocazione delle risorse, al rendiconto) e nello svolgimento delle attività proposte alla cittadinanza e ai propri soci. 4. Vivere Correzzana ha come riferimento la “Qualità della Vita”, intesa come insieme di attività e opere che concorrano al benessere delle persone e offrano la possibilità di vivere in relazione armonica con il proprio territorio e con gli altri e la “Sostenibilità” (ambientale, sociale ed economica) delle proprie proposte. Tra le attività e le opere che influenzano virtuosamente la «Qualità della vita» si considerano prioritariamente:
Sulla base di quanto sopra esposto, l’ Associazione “Vivere Correzzana” si prefigge di intraprendere iniziative tese a migliorare la qualità di vita dei cittadini dal punto di vista sociale e culturale. A questo scopo l’Associazione intende farsi promotore di progetti nati dalle persone, dai bisogni di alcune fasce (bambini, giovani, anziani) e dal recupero dei valori del passato, che sappiano valorizzare ciò che esiste e funziona. In particolare si intende:
|